venerdì 2 agosto 2024

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI GENETICA

TORNA ALLA HOME PAGE

 LEZIONE 1 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 1 (1 ORA E 47 MINUTI)
- Iniziamo a trattare il concetto di gene che poi riprenderemo
- Iniziamo a trattare il concetto di locus che poi riprenderemo
- casi dominanza
- aploinsufficienza
- acquisto di funzione
- dominanza negativa
- gene PAX3 e sordità
- gene PAX6 e aniridia
- gene FGFR3 e nanismo
- Delezioni
- delezioni multiple e non multiple di 3
- delezioni frameshift
- mutazioni puntiformi
- mutazioni genetiche
- introni e esoni
- codice genetico degenerato
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE  IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
                

https://www.youtube.com/watch?v=lT7NLdh9eAA


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 2 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 2 (33 MINUTI)
- locus di un gene
- allele dominante e recessivo
- promotore di un gene
- sequenze di controllo di un gene
- enhancer
- silencer
- gene SOX9
- sequenze LCR
- locus dei geni globinici
- gamma globina
- beta globina
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=lJDDqI4hz_o


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 3 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 3 (1 ORA E 31 MINUTI)
- riproduzione sessuata
- riproduzione asessuata
- meiosi
- concetti n e 2n, aploide e diploide
- numero di cromosomi presenti nei sistemi viventi
- meiosi I e meiosi II
- vedremo tutte le tappe della meiosi
- cromosomi omologhi
- tetradi
- ricombinazione
- crossing over, concetto che approfondiremo con le prossime lezioni
- cosa accade durante la prima divisione meiotica
- cosa accade durante la seconda divisione meiotica
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=XB21DkRulEs


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 4 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 4 (52 MINUTI)
- Organizzazione della cromatina
- organizzazione del DNA
- proteine istoniche
- complementarietà delle basi
- Mendel, gli incroci di Mendel
- carattere dominante
- carattere recessivo
- genotipo
- fenotipo
- carattere genetico
- generazione parentale P
- generazione filiale F1
- generazione filiale F2 
- esempi e esercizi spiegati passo dopo passo sugli incroci di Mendel
-Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=ZNkcNAuI4mQ


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 5 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 5 (43 MINUTI)
- geni
- alleli
- Leggi di Mendel
- allele dominante
- allele recessivo
- come vengono rappresentati gli alleli
- esempi e esercizi spiegati passo dopo passo sugli incroci di Mendel
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo
 



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=MixWVJUzbU4


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
                                                                                                                                                   


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------


 LEZIONE 6 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 6 (55 MINUTI)
- Vedremo gli esperimenti di Mendel e vedremo al tempo stesso 
  cosa accade durante la meiosi e come vengono trasmessi i caratteri
- come sono trasmessi gli alleli
- quanti, quali e come si formano i gameti nell'arco della meiosi
- segregazione
- genotipo e fenotipo
- genotipo omozigote dominante
- genotipo omozigote recessivo
- genotipo eterozigote
- esempi e esercizi spiegati passo su tutto ciò che è stato detto a lezione
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo


CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=sL3mT47KIww


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 7 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 7 (28 MINUTI)

- Vedremo meglio gli incroci di Mendel e che cosa accade 
  nell'arco di tutte le tappe della meiosi
- meiosi I e meiosi II 
- caratteri dominanti e recessivi
- generazione parentale, generazione filiale F1, filiale F2
- tetradi
- cromosomi omologhi
- crossing over
- ricombinazione
- meiosi, profase
- meiosi, metafase
- meiosi, anafase
- meiosi, telofase
- incroci di mendel con le piante di pisello
- genotipo e fenotipo
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=0Wm1AMsKwAM


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 8 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 8 (36 MINUTI)

- Incroci sugli esperimenti di Mendel
- Caratteri mendeliani
- quadrati di punnett
- carattere dominante
- carattere recessivo
- Leggi di Mendel
- Legge della dominanza
- Legge dell'assortimento indipendente
- Legge della segregazione
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=bJClNFk6OUA


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 9 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 9 (1 ORA)
- linea pura
- test cross 
- reincrocio
- allelia multipla
- caratteri legati al sesso
- gruppi sanguigni
- emofilia
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=iev9sseYtNU


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 10 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 10 (1 ORA E 39 MINUTI)
- alberi genealogici
- allele sano
- allele malato
- come rappresentare gli alberi genealogici
- malattie a trasmissione autosomica recessiva
- malattie a trasmissione autosomica dominante
- eredità di tipo dominante
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=XskrgXuzdLY


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 11 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 11 (22 MINUTI)

- alberi genealogici
- esercizi sugli alberi genealogici
- caratteri x linked
- caratteri legati al sesso
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=A61FfajNxGc


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 12 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 12 (1 ORA E 12 MINUTI)
- geni, alleli
- genotipo, fenotipo
- locus e loci
- caratteri genetici
- incroci con due geni, dominanti e/o recessivi
- Cosa accade durante la meiosi in caso di incroci dove sono coinvolti due loci
- quadrati di Punnett
- calcoli statistici per incroci a due loci
- genotipi e fenotipi 
- come avviene la segregazione degli alleli durante la meiosi
- fenotipi dominanti e fenotipi recessivi
- generazione parentale P, filiale F1, filiale F2
- Caratteri mendeliani e non mendeliani
- Rapporti mendeliani e non mendeliani
- Incroci con 3 loci presenti su cromosomi diversi
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo





CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=bqR1Xw4kPsI


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 13 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 13 (43 MINUTI)
- Caratteri e incroci mendeliani e non mendeliani
- Epistasi
- caratteri non mendeliani
- rapporti non mendeliani
- incroci con i topi agouti
- rapporti in caso di incroci mendeliani
- rapporti in caso di epistasi
- epistasi recessiva
- epistasi dominante
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=8eFFdlMbcXs


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 14 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 14 (1 ORA E 46 MINUTI)
- complementazione
- esempi, incroci, esercizi
- epistasi dominante
- esempio con la Digitalis purpurea
- geni duplicati e concetto di geni duplicati
- esempi ed esercizi con geni duplicati
- come mai nel nostro genoma sono presenti geni duplicati
- a cosa servono i geni duplicati
- esempio del gene alfa e beta globinico
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo




CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:




SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 15 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 15 (1 ORA E 16 MINUTI)
- codominanza
- Allelia multipla
- gruppi sanguigni
- gruppo sanguigno AB0
- fattore RH e alleli
- gruppo MN
- vedremo i suddetti gruppi sanguigni sia separatamente che tutti assieme
- vedremo le caratteristiche molecolari dei suddetti gruppi
- faremo esercizi specifici sui gruppi sanguigni, sono esercizi più laboriosi
  rispetto ai precedenti ed è bene saperli fare!
 - vedremo il concetto di allelia multipla in altri contesti,
   con teoria e i dovuti esercizi svolti e spietati passo dopo passo
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:




SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 16 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 16 (36 MINUTI)
- Mutazioni
- mutazioni che interessano un singolo nucleotide
- base ballerina
- polimorfismi di un singolo nucleotide (SNP)
- mutazioni missenso
- mutazioni nonsenso
- caratteri poligenici e regressione verso la media
- mutazioni che cambiano i siti si splicing
- mutazioni che codificano per altri amminoacidi
- mutazioni che originano codoni stop prematuri
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=6av8Iywiwbc


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 17 - COSA TROVATE: 

 LEZIONE 17 (1 ORA E 27 MINUTI)
- spicing
- splicing alternativo
- introni
- esoni
- sequenze di splicing
- codoni start AUG
- codoni stop UAG, UGA, UAA
- sequenza ORF
- i diversi tipi di splicing
- esercizi su tutto ciò di cui abbiamo parlato
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo


CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=YC2K99l3rY8


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   LEZIONE 18 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 18 (1 ORA E 34 MINUTI)
- ricombinazione
- crossing over
- come possono cambiare i rapporti mendeliani
- mappe cromosomiche
- ricombinazione nel caso di due geni
- frequenza di ricombinazione e calcolo
- distanza di mappa tra due geni
- definizione di centimorgan cM e distanza di mappa cromosomica
- geni parentali
- geni ricombinanti
- come rappresentare schematicamente i suddetti geni
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo


CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=HUqdFxHQOAw


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  LEZIONE 19 - COSA TROVATE: 

LEZIONE 19 (31 MINUTI)
- differenza tra singolo crossing over e doppio crosing over
- doppio crossing over
- crossing over quando sono coinvolti tre geni
- come avviene un doppio crossin over
- individui ricombinanti
- individui doppi ricombinanti
- individui parentali
- come calcolare i ricombinanti, doppi ricombinanti e parentali
- come stabilire l'ordine corretto dei geni nel cromosoma
- mappe cromosomiche
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo



CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=Y89dCc9sy9k


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  LEZIONE 20 - COSA TROVATE: 

 LEZIONE 20 (40 MINUTI)
- la ricombinazione nell'arco delle generazioni
- polimorfismi 
- aplotipi
- variabilità genetica in funzione del tempo
- equilibrio genetico
- disequilibrio genetico
- cromosomi
- telomeri
- centromero
- cromosomi telocentrici
- cromosomi acrocentrici
- cromosomi metacentrici
- mutazioni
- delezioni
- duplicazioni
- traslocazioni
- bandeggio cromosomico
- Spiegheremo questi e altri argomenti con esempi ed esercizi svolti
  e spiegati passo dopo passo





CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:


https://www.youtube.com/watch?v=cSeoDTRuVcU


SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI GENETICA

TORNA ALLA HOME PAGE   LEZIONE 1 - COSA TROVATE:   LEZIONE 1 (1 ORA E 47 MINUTI) - Iniziamo a trattare il concetto di gene che poi riprender...